Corri con IUL. Non perdere l’anno e iscriviti ai corsi di laurea IUL!
La campagna “Corri con IUL” permette di iscriversi a uno dei corsi di laurea ad un prezzo vantaggioso.
Aderendo alla promo, il costo di iscrizione annuale per l’anno accademico 2022/2023 sarà di € 1.800 + tassa regionale e marca da bollo.
Iscrizioni aperte al Corso di Alta formazione “Le competenze del docente (5 CFU D.M. 108 del 28.04.2022)”
Oltre a garantire l’ottenimento dei 5 CFU, il corso consente anche allo studente di prendere coscienza delle competenze del profilo professionale proprio del docente.
Inaugurazione dell’a.a. 2022/23 IUL con un evento su “Sport è cultura” a Firenze
L’Università Telematica degli Studi IUL inaugura l’Anno Accademico 2022/2023, il prossimo 21 dicembre a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli, in Piazza San Firenze n. 5 con l'evento "Sport è cultura".
Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Governance della scuola dell’autonomia
L’obiettivo del master è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze necessarie, favorendo l’acquisizione di metodologie di gestione, di governo e valutazione delle istituzioni autonome. Il Master, rivolto a Dirigenti Scolastici e docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Iscrizioni aperte alla 6° edizione del Master “Expert Teacher”
Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher” è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado che intendano acquisire professionalità nei vari ambiti dell’organizzazione scolastica.
Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico 2022/2023
In quest’anno accademico sono attivi i corsi di laurea triennale in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia (classe L-19), in Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive (classe L-22), in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese (classe L-24), in Economia, Management e Mercati Internazionali (classe L-33) e Comunicazione innovativa, multimediale e digitale (classe L-20). Presenti nel catalogo dell’offerta formativa anche il corso di laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM-57) e quello in Innovazione digitale e comunicazione (classe LM-91),
Presentazione della promozione Prova IUL
Giovedì 7 luglio alle ore 14.30 l’Università IUL vi invita a partecipare ad un evento organizzato per presentare la promozione “Prova IUL”. Lo staff della segreteria illustrerà nel dettaglio la promozione ed offrirà una breve panoramica dei corsi di laurea dell'offerta formativa mettendo in luce i vantaggi del modello formativo IUL.
“Prova IUL” prima di iscriverti al corso di laurea
L’Università IUL dà il via al progetto “Prova IUL” che permette di iscriversi ad un insegnamento “singolo” da 6 CFU a scelta tra i corsi di laurea IUL. L’iscrizione a costo ridotto, pari a 100,00 euro, permetterà di testare l’esperienza universitaria IUL prima di decidere di iscriversi ufficialmente ad uno dei corsi di laurea proposti dall’ateneo. Sarà un’occasione per valutare prima e decidere poi, serenamente e coscientemente il percorso migliore per le proprie esigenze e attitudini. La promo è valida fino al 30 giugno 2022 e l’esame a conclusione dell’insegnamento in prova, potrà essere sostenuto già a partire dalla sessione di settembre – ottobre.
Iscrizioni aperte al Master “Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo”
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare figure professionali che si occupino di tutti gli aspetti della progettazione, organizzazione e gestione di eventi dal vivo di successo, con particolare attenzione agli strumenti ed alle tecniche di risk management e alle possibilità di estensione dello spettacolo al live streaming, sia come nuovo sbocco di distribuzione, sia come modalità interattiva tra artista e pubblico.
Ciclo di webinar di approfondimento del corso di laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
Gli incontri offriranno una panoramica sulle forme di apprendimento in età adulta, sulle attuali politiche dell’Unione Europea in materia di Istruzione e Formazione e sui Programmi europei.