Master “DPO – Data Protection Officer e Privacy Specialist”: prorogate le iscrizioni fino al 31 gennaio 2022

Sono prorogate fino al 31 gennaio 2022 le iscrizioni al Master di I livello/Corso di Alta formazione “DPO – Data Protection Officer e Privacy Specialist”.

Il Master ha la finalità di preparare la nuova figura professionale del Responsabile della protezione dei dati introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Un percorso pensato per formare consulenti e referenti Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi e ricoprire il ruolo di DPO Privacy Specialist.

Altrettanto importanti sono le altre figure che si occupano del settore nell’ambito della Governance della Data Protection, pertanto il corso è diretto a:

  • operatori che svolgono il ruolo di Manager Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager, Compliance Officer, Privacy Auditor, Privacy Specialist;
  • liberi professionisti che svolgono attività di consulenza nell’ambito della data protection;
  • tutti quelli che intendono arricchire il proprio portafoglio di conoscenze nell’ambito della Privacy.

Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente. L’iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”

Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.

Il termine delle iscrizioni è fissato al 31 gennaio 2022.


Per informazioni: commerciale@yuni.it


Video di presentazione del master da parte della Coordinatrice del Corso
Avv. Marika Di Biase

In collaborazione con


Iscrizioni aperte al Percorso Formativo IUL – 24 CFU

Le iscrizioni al “Percorso formativo IUL – 24 CFU” sono aperte fino al 31 maggio 2022.

Il Percorso formativo è finalizzato all’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche; essi costituiscono il requisito di accesso e partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami e successivamente al percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (percorso FIT) nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell’art.5 del D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59.

Il corso è destinato a coloro che possiedono i requisiti per accedere alle diverse classi di concorso della scuola secondaria e intendano concorrere per il FIT (anche nel sostegno).

Il requisito di accesso è il Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento oppure Diploma di laurea specialistica e/o magistrale oppure titolo equivalente o equipollente.

Il percorso sarà erogato in modalità blended ed è composto da:

  • una parte in presenza: 2 insegnamenti per un totale di 12 CFU;
  • una parte online (ambiente di formazione IUL): 2 insegnamenti per un totale di 12 CFU.

Per gli insegnamenti in presenza sono previste 6 ore di didattica frontale.

Le lezioni in presenza, vista la contingente situazione sanitaria emergenziale causa COVID-19, si svolgeranno online: la frequenza alle lezioni in presenza non è obbligatoria e tutte le lezioni saranno regolarmente registrate.

Il percorso formativo avrà la durata di circa tre mesi per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 24 CFU.

>> Consulta la pagina del Corso

Per maggiori informazioni:

Tel. 0742.718734 – e-mail: info@yuni.it


Aperte le iscrizioni al Master “Scienze umane 4.0 con percorso 24 CFU: educazione e formazione”

Direzione del Master – Prof.ssa Immacolata Messuri

 

Le iscrizioni al Master di I livello in “Scienze umane 4.0 con percorso 24 CFU: educazione e formazione” sono aperte fino al 31 marzo 2022.

Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A18 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).

Il percorso formativo è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito umanistico inerenti all’esperienza didattica e metodologica; inoltre, esso sviluppa il suo mandato formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla filosofia e alla psicologia, per poi definirsi, in base alle esigenze formative dello studente, secondo gli assiomi pedagogici e/o sociali.

Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico in generale con competenze filosofiche, umanistiche, educative, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.

Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.

Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, il termine per le iscrizioni è fissato al 31 marzo 2022.

Pagina del Master >>

Bando del Master >>


Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher – 5° edizione”, iscrizioni aperte

Direzione del Master – Prof. Dario Ianes e Dott.ssa Elena Mosa

L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, promuove la quinta edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher”, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado che intendano acquisire professionalità nei vari ambiti dell’organizzazione scolastica.

Il percorso prevede quattro specializzazioni in uscita, che corrispondono a quattro profili/percorsi diversi:

  • Esperto in didattica innovativa e inclusiva
  • Esperto in sviluppo professionale continuo
  • Esperto in organizzazione scolastica
  • Esperto in orientamento formativo e rapporti scuola territorio

Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.

Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea triennale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2022.

Bando del master >>

Pagina del master >>


Webinar “Il Fair Play per l’integrazione”, martedì 18 gennaio

Appuntamento martedì 18 gennaio, dalle ore 17 alle 19 con il webinar dal titolo “Il Fair Play per l’integrazione”, organizzato nell’ambito del corso di laurea in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive (L-22).

Un incontro per parlare di fair play all’interno ed all’esterno del rettangolo da gioco e sul problema del razzismo, ancora presente nonostante il mondo dello sport sia da sempre impegnato per l’integrazione.

Il relatore dell’incontro sarà l’Avv. Stefano Gallo, allenatore (FIGC – UEFA B) delle giovanili e Scout per l’Associazione Calcio Monza, società che milita nel campionato di serie B di calcio. È prevista, inoltre, la testimonianza di Alessandro Alessandrì, già calciatore nelle fila di numerose squadre nei campionati professionistici, formatosi nel settore giovanile dell’Inter, club con il quale tuttora collabora nella veste di scout e formatore.

Moderano l’evento Giuseppina Rita Jose Mangione e Maeca Garzia, rispettivamente docente e tutor dell’ insegnamento in “Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie” (L-22).

L’incontro online, gratuito e aperto a tutti, si terrà sulla piattaforma di formazione IUL e sarà organizzato con Cisco Webex. Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione entro le ore 13.00 del giorno dell’evento.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar (18 gennaio, ore 17-19)>>


Ciclo di webinar di approfondimento del corso di studi in “Comunicazione innovativa, multimediale e digitale"

L’Università Telematica degli studi IUL promuove un ciclo di webinar, articolato in cinque incontri online per approfondire alcune tematiche nell’ambito del corso di studi in “Comunicazione innovativa, multimediale e digitale”.

Gli incontri online, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex. Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione entro le ore 15.00 del giorno dell’evento.

Gli incontri saranno moderati dalla Dott.ssa Caterina Ferrini, Presidente del Corso di Studi in “Comunicazione innovativa, multimediale e digitale”.

Di seguito gli appuntamenti in programma nei mesi di dicembre e gennaio:

Venerdì 10 dicembre, ore 18.30-19.30

Presentazione del volume “160 Anni di Politica Scolastica in Italia 1861/2021”

Interverranno il Dott. Giosuè Piscopo, autore del volume e il Prof. Massimo Vedovelli, dell’Università per Stranieri di Siena.

Il volume presentato delinea il percorso compiuto dalle riforme scolastiche dall’Unità d’Italia al 2021, fornendo al lettore un’analisi della complessa storia della scuola italiana.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar >>

Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 18.30-19.30

“La narrazione giornalistica durante la Pandemia da Covid19

Un incontro con Agnese Pini, Giornalista e Direttrice del quotidiano “La Nazione”, per riflettere intorno alla scrittura giornalistica durante la pandemia.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar >>

Lunedì 20 dicembre, ore 18.30 -19.30

Presentazione del volume: “PRE-OCCUPARCI Manuale Organizzativo e Operativo di Prevenzione e Contrasto al Bullismo, al Cyberbullismo e a ogni forma di Disagio per l’Istituzione Scolastica”

Durante il webinar interverranno gli autori del volume: Giancarlo Pavano (docente), Marilena Masuri (psicologa), Crismer La Pignola (informatico), Luciano Garofano (biologo) e Delia Ginardi (avvocato).

Il volume fornisce un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti normativi, giuridici, formativi e psicologici correlati al bullismo e cyberbullismo, proponendo alcuni strumenti per prevenire e contrastare il fenomeno in ambito scolastico.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar >>

Martedì 11 gennaio 2022, ore 18.30-19.30

“Il discorso di incitamento all’odio tra scienze del linguaggio e diritto”

Un incontro con Raffaella Petrilli, Professoressa presso l’Università degli Studi della Tuscia, per parlare del controverso fenomeno del discorso di incitamento all’odio (hate speech), proponendo una definizione semiologica ed esplorando alcune metodologie innovative di analisi.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar >>

Venerdì 21 gennaio 2022, ore 18.30-19.30

“Dinamiche di innovazione linguistica e culturale quale lettura della diffusione epidemiologica”

Un incontro per comprendere i concetti chiave relativi al settore della diffusione delle innovazioni linguistiche e culturali, e per proporre un modello di analisi interdisciplinare.

Interverranno: Barbara Turchetta, Prof.ssa all’Università degli Studi di Bergamo; Margherita Di Salvo, Ricercatrice all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Scheda del webinar >>

Partecipa al webinar >>


Corso di perfezionamento “Learning Analytics”, proroga iscrizioni al 16 gennaio

Direttore del Corso – Prof.ssa Barbara Cafarelli e Prof. Luca Grilli Coordinatore del corso: Dott.ssa Valeria Tamborra

Il nuovo termine per le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Learning Analytics” è fissato per il 16 gennaio 2022.

Il corso, realizzato in collaborazione con l’Università di Foggia, mira a formare una figura specialistica nell’ambito del Learning Analytics fornendo strumenti teorici e pratici riguardanti le tecniche di analisi e i modelli interpretativi maggiormente sviluppati all’interno di questo ambito di ricerca.

Le lezioni saranno organizzate seguendo una strategia didattica basata sul learning by doing attraverso workshops teorici e pratici finalizzati a sviluppare competenze e abilità che possano essere direttamente spendibili sul mercato del lavoro.

Pagina del corso >>

 Per informazioni:

info@yuni.it

cdp.learning.analytics@gmail.com


Prorogato al 31 gennaio il termine di iscrizione al master “L’editoria fra tradizione e innovazione”

Direttore del Master – Prof.ssa Rossella Palmieri

Coordinatore del Master – Dott. Luca Rosetti

Si comunica che il termine per le iscrizioni al Master di I livello/Corso di Alta formazione “L’editoria fra tradizione e innovazione”, è prorogato al 31 gennaio 2022.

Il corso, realizzato in collaborazione con l’Università di Foggia, è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali che possano operare nel mondo dell’editoria, alla luce dei profondi cambiamenti che hanno interessato il mercato editoriale.

Il master ha una durata annuale per un carico complessivo di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU. È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea.

Nuovo termine iscrizioni: 31 gennaio 2022.

Pagina del corso >>

 

Corso in collaborazione con

 

Per informazioni:

info@yuni.it – 0742 718734


Webinar di orientamento IUL. Appuntamento giovedì 9 dicembre ore 16.00

Riparte il ciclo di appuntamenti in webinar, tutti dedicati all’orientamento sull’Offerta formativa IUL 2021/22.

In programma un nuovo incontro di orientamento online dell’Università IUL giovedì 9 dicembre dalle ore 16.00 alle 17.00.

L’incontro si svolgerà all’interno della piattaforma di ateneo con un webinar a cui è possibile accedere gratuitamente.

Il tutor di orientamento presenterà tutte le novità dell’offerta formativa IUL per l’anno accademico 2021/2022 con particolare attenzione ai Corsi di Laurea triennale in Scienze dell’educazione (classe L-19), Scienze psicologiche (classe L-24), Scienze motorie (classe L-22)Scienze economiche (classe L-33), Scienze della comunicazione (classe L-20) e Giurisprudenza (classe LMG-01).

L’orientamento è destinato anche ai laureati che intendono intraprendere il percorso magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali (classe LM-57) e in Innovazione Digitale e Comunicazione (classe LM-91).

L’occasione consentirà inoltre agli interessati di provare concretamente l’esperienza dell’università telematica, mentre l’Ateneo avrà l’occasione di rispondere a domande e di chiarire dubbi sulle modalità di formazione e le procedure di iscrizione ai corsi di laurea.

Per partecipare al webinar è necessario compilare il form: https://orientamento.iuline.it

È possibile registrarsi all’evento fino alle ore 13.00 del giorno dell’evento e successivamente sarà inviata un’email con il link di accesso all’evento.


Corso di perfezionamento “Neuroscienze in classe”, iscrizioni aperte fino al 13 gennaio

Direttrice del Corso – Prof.ssa Sara Mori

Il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Neuroscienze in classe” è stato realizzato per esplorare le potenzialità dell’approccio neuroscientifico nel favorire l’autonomia e le competenze socio relazionali dei bambini dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione alla continuità tra i diversi ordini di scuola.

Il corso nasce dall’esperienza del progetto di Ricerca – Formazione “Imparare ad apprendere: le neuroscienze per la continuità didattica” finanziato dall’Università con i Fondi di Ateneo 2020, con la finalità di accompagnare un ripensamento del processo di insegnamento-apprendimento avvalendosi del contributo delle neuroscienze.

Il percorso formativo è indirizzato principalmente ad educatori e docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione al segmento dello 0-6, e degli Istituti Comprensivi.

È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea o titolo equivalente o equipollente.

Il corso è diretto dalla Prof.ssa Sara Mori – Docente a contratto di Psicologia Generale, Corso di Studio in “Scienze e tecniche psicologiche delle risorse umanedelle organizzazioni e delle imprese” presso l’Università telematica degli studi IUL.

Il termine delle iscrizioni è fissato per il 13 gennaio 2022.

Pagina del corso >>

Bando del corso >>

Per informazioni:

info@yuni.it – 0742 718734