Corri con IUL. Non perdere l'anno e iscriviti ai corsi di laurea IUL!
La campagna “Corri con IUL” è l’occasione che stavi aspettando!
Se hai sempre sognato di iscrivervi a un corso di laurea ma non hai mai trovato il momento giusto, ora è il momento di agire. Con la promo “Corri con IUL”, potrai iscriverti a uno dei corsi di laurea ad un prezzo vantaggioso.
La retta annuale, che costa €1.800 + tassa regionale e marca da bollo, comprende un’assistenza di tutor specializzati, video-lezioni e materiali didattici sempre disponibili e la possibilità di svolgere gli esami in tutte le sedi d’esame IUL. Inoltre, l’importo è rateizzabile a costo zero e non ci sono sorprese o costi nascosti.
La retta annuale comprende: assistenza di tutor specializzati, video-lezioni e materiali didattici sempre disponibili e possibilità di svolgere gli esami in tutte le sedi d’esame IUL.
Sarà possibile sostenere gli esami nelle tre sessioni disponibili da aprile ad ottobre 2023.
L’accesso ai corsi di laurea è libero e non ci sono test di ingresso.
Quali sono i corsi di laurea IUL?
I corsi di laurea triennali (durata 3 anni):
- Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia (classe L-19)
- Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive (classe L-22)
- Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese (classe L-24)
- Economia, Management e Mercati Internazionali (classe L-33)
- Comunicazione innovativa, multimediale e digitale (classe L-20).
Il corso di laurea magistrale (durata 2 anni):
Cosa fare per usufruire della promo Corri con IUL?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
La promo per i nuovi iscritti è valida fino al 15 marzo 2023.
Contattaci
Usufruisci della promozione!
Iscrizioni aperte al Corso di Alta formazione “Le competenze del docente (5 CFU D.M. 108 del 28.04.2022)”
Il Corso di Alta Formazione e aggiornamento professionale “Le competenze del docente
(5 CFU D.M. 108 del 28.04.2022)” si rivolge ai candidati vincitori del Concorso Straordinario bis, collocati in posizione utile nelle graduatorie, che avranno l’obbligo di seguire un percorso di formazione universitario entro il primo anno di assunzione.
Oltre a garantire l’ottenimento dei 5 CFU, il corso consente anche allo studente di prendere coscienza delle competenze del profilo professionale proprio del docente.
Il percorso prevede 40 ore di attività formative equivalenti a 5 CFU (crediti formativi universitari) e si concluderà entro il 15 giugno 2023.
Titolo di accesso: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado – Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento – Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. L’iscrizione al percorso è compatibile con lo svolgimento dell’anno di prova e con la frequenza di Master, Perfezionamenti, Dottorati, Corsi di Laurea o Specializzazioni.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 316,00, pagabile in un’unica soluzione da versarsi all’atto di iscrizione.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 aprile 2023.
Consulta qui la pagina del corso >>
Inaugurazione dell’a.a. 2022/23 IUL con un evento su “Sport è cultura” a Firenze
“Sport è Cultura” è il tema con cui l’Università Telematica degli Studi IUL inaugura l’Anno Accademico 2022/2023, il prossimo 21 dicembre a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli, in Piazza San Firenze n. 5.
Il binomio tra sport e cultura induce a riflettere sulla necessità di riconoscere lo sport come fatto sociale che implica aspetti di natura culturale, politica, giuridica ed economica in grado di trasmettere modelli di vita e comportamenti virtuosi.
L’Università IUL ha da anni enfatizzato tali aspetti, promuovendo una cultura sportiva ad orientamento pedagogico proprio attraverso il Corso di Studi in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” che ospita, tra gli altri studenti, anche atleti ed ex atleti di alto livello che hanno ben compreso l’integrazione tra la formazione universitaria e la pratica sportiva. L’Ateneo IUL, negli anni, è stato promotore di numerose attività legate al tema della “Dual Career of Athletes” proprio per gli studenti-atleti di interesse nazionale, il che ha ulteriormente avvalorato il legame esistente tra sport e cultura, in una prospettiva autenticamente pedagogica.
Per partecipare in presenza clicca QUI.
Per informazioni: info@yuni.it
Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Governance della scuola dell’autonomia
Il Master di II livello “Governance della scuola dell’autonomia: strategie, tecniche e strumenti normativi e operativi” si propone di identificare e valorizzare la funzione di un profilo di alta dirigenza scolastica, con responsabilità pedagogiche ed organizzative, amministrative e giuridico-penali.
L’obiettivo del master è quello di costruire e approfondire le conoscenze e le competenze necessarie, favorendo l’acquisizione di metodologie di gestione, di governo e valutazione delle istituzioni autonome. Verrà proposta una riflessione sul tema della leadership educativa e condivisa, in un’ottica di una scuola innovativa ed inclusiva. Si presenteranno inoltre strumenti normativi ed operativi utili all’esercizio del ruolo, svolgendo anche simulazioni ed esercitazioni su casi reali.
Il Master, rivolto a Dirigenti Scolastici e docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
La proposta progettuale è pensata in un’ottica di sviluppo professionale continuo per il personale scolastico. Il Master, infatti, è stato progettato in una forma strutturata, ma organizzata in tre nuclei auto consistenti, che costituiranno anche 3 corsi di perfezionamento. I Corsi di perfezionamento hanno la durata di circa 6 mesi per un totale di 500 ore e prevedono il rilascio di 20 CFU.
Il corso mira in particolar modo ad offrire una preparazione adeguata per la partecipazione ai concorsi a dirigente scolastico e per la copertura di ruoli di middle management scolastico.
Le iscrizioni al Master e ai corsi di perfezionamento sono aperte fino al 6 novembre 2022.
Per maggiori informazioni relative alla procedura di iscrizione sul portale GOMP e relativi adempimenti sarà possibile rivolgersi all’indirizzo email info@iuline.it.
Consulta qui la pagina del master >>
Scopri i corsi di perfezionamento >>
Iscrizioni aperte alla 6° edizione del Master “Expert Teacher”
L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, promuove la sesta edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher”, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado che intendano acquisire professionalità nei vari ambiti dell’organizzazione scolastica.
Il percorso prevede cinque specializzazioni in uscita, che corrispondono a cinque profili/percorsi diversi:
- Esperto in didattica innovativa e inclusiva
- Esperto in sviluppo professionale continuo
- Esperto in organizzazione scolastica
- Esperto in orientamento formativo e rapporti scuola territorio
- Esperto in percorsi educativi 0-6
Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre 2022.
Per maggiori informazioni relative alla procedura di iscrizione sul portale GOMP e relativi adempimenti sarà possibile rivolgersi all’indirizzo email: segreteria@iuline.it oppure info@iuline.it.
Per tutte le altre richieste relative alle procedure di iscrizione e pagamento sarà possibile rivolgersi a formazione@erickson.it.
Bando del master >>
Pagina del master >>
Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico 2022/2023
Al via le iscrizioni per l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Telematica degli Studi IUL. L’ateneo conferma un’offerta formativa online consolidata negli anni con nuove proposte post laurea. Le novità di quest’anno riguardano le modalità di immatricolazione degli studenti che potranno scegliere se iscriversi in maniera tradizionale, in modalità part-time oppure iscriversi a due corsi diversi nello stesso anno accademico.
«Il 2022-2023 si prospetta come un anno di forte crescita – dichiara Flaminio Galli, Presidente dell’Università IUL – grazie ad una serie di investimenti a più livelli nell’organizzazione dell’Ateneo. Il piano di azione riguarda sia la sfera didattica, con un rafforzamento del modello formativo dell’Università e un miglioramento della qualità degli insegnamenti, sia la parte amministrativa e gestionale, con l’utilizzo di software e procedure più efficienti. Gli interventi riguarderanno anche il settore ricerca, con un’attenzione particolare al mondo accademico, alle imprese e ai territori, e l’apertura di nuovi poli in tutta Italia, attraverso partnership con soggetti di primo piano in ambito formativo e commerciale. Le attività che stiamo conducendo – conclude Galli – puntano ad avere anche un impatto etico e sociale, perché oltre a mettere a disposizione alcune borse di studio, offriamo una valida alternativa formativa in molti territori che storicamente non hanno una sede universitaria».
Le iscrizioni ai corsi sono attive per tutto l’anno accademico. È possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi in ingresso nel caso di esami o tirocini svolti in altri atenei.
Il modello di studio dell’Università IUL prevede lezioni fruibili interamente online per permettere agli iscritti di conciliare studio, lavoro e altri impegni quotidiani. Lo studente può accedere alle video-lezioni attraverso la piattaforma di formazione IUL, in ogni momento e da qualsiasi postazione, ed è supportato da personale docente di alta qualità e da una continua assistenza di tutor specializzati. Gli esami sono in presenza e possono essere svolti in una delle numerose sedi dell’Università sul territorio nazionale.
In quest’anno accademico sono attivi i corsi di laurea triennale in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia (classe L-19), con un percorso dedicato alla fascia 0-3 anni, in Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive (classe L-22), in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese (classe L-24), in Economia, Management e Mercati Internazionali (classe L-33) e Comunicazione innovativa, multimediale e digitale (classe L-20). Presenti nel catalogo dell’offerta formativa anche il corso di laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM-57) e quello in Innovazione digitale e comunicazione (classe LM-91), realizzato in collaborazione con l’Università di Foggia, che mira a formare professionisti nella creazione e diffusione di prodotti multimediali digitali.
In programma per l’inizio del 2023 due master, uno di I livello in Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo, e uno di II livello in Architettura curativa, psicologia e psicoanalisi dell’architettura.
Consulta la pagina dei corsi di laurea >>
Per informazioni su tutta l’offerta formativa:
info@yuni.it – Tel. 0742.718734
Presentazione della promozione Prova IUL
Giovedì 7 luglio alle ore 14.30 l’Università IUL vi invita a partecipare ad un evento organizzato per presentare la promozione “Prova IUL”.
Lo staff della segreteria illustrerà nel dettaglio la promozione ed offrirà una breve panoramica dei corsi di laurea della nostra offerta formativa, mettendo in luce i vantaggi del modello formativo IUL. Un’occasione per dare spazio anche a tutte le vostre domande e curiosità sul mondo IUL.
“Prova IUL” è una promozione pensata per dare la possibilità di vivere l’esperienza didattica universitaria online e conoscere il modello formativo IUL, prima di iscriversi al corso di laurea. La promozione è valida fino al 15 luglio 2022.
L’evento sarà organizzato su Webex, per partecipare è necessario compilare il form di registrazione.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12.00 del 7 luglio, poco prima dell’avvio dell’incontro gli utenti registrati riceveranno le credenziali di accesso alla sessione live.
Per partecipare REGISTRATI QUI >>
Per maggiori informazioni:
info@yuni.it ; Tel. 0742718734
“Prova IUL” prima di iscriverti al corso di laurea
L’Università IUL dà il via al progetto “Prova IUL” che permette a chiunque sia interessato, di iscriversi ad un insegnamento “singolo” da 6 CFU a scelta tra i corsi di laurea IUL. L’iscrizione a costo ridotto, pari a 100,00 euro, permetterà di testare l’esperienza universitaria IUL prima di decidere di iscriversi ufficialmente ad uno dei corsi di laurea proposti dall’ateneo.
Sarà possibile vivere l’esperienza didattica universitaria online e conoscere il modello formativo IUL, prima di iscriversi al corso di laurea.
Un’occasione per valutare prima e decidere poi, serenamente e coscientemente il percorso migliore per le proprie esigenze e attitudini.
La promo è valida fino al 30 giugno 2022 e l’esame a conclusione dell’insegnamento in prova, potrà essere sostenuto già a partire dalla sessione di settembre – ottobre (normalmente non accessibile ai nuovi iscritti).
>>> Compila il form alla pagina PROVA IUL
Per maggiori informazioni:
info@yuni.it ; Tel. 0742718734
Iscrizioni aperte al Master “Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo”
Direttore del Master – Dott. Luca Rosetti
Coordinatore del Master – Dott. Marco Fronza
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello “Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo”, progettato in collaborazione con COM2 srl, ente accreditato per la formazione continua e superiore per gli adulti in Regione Lazio ed Emilia-Romagna.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare figure professionali che si occupino di tutti gli aspetti della progettazione, organizzazione e gestione di eventi dal vivo di successo, con particolare attenzione agli strumenti ed alle tecniche di risk management e alle possibilità di estensione dello spettacolo al live streaming, sia come nuovo sbocco di distribuzione, sia come modalità interattiva tra artista e pubblico.
Il sistema produttivo di riferimento del percorso formativo è l’industria culturale e di entertainment dal vivo nazionale ed internazionale, un settore che è stato interessato da profonde trasformazioni negli ultimi due anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria da Covid-19, rendendo necessario ripensare completamente la messa in scena e la messa in opera di un evento.
Lo spettacolo dal vivo gestito a distanza non deve considerarsi solo come una soluzione emergenziale ma come una nuova potenzialità dell’entertainment in generale fino ad ora poco praticata.
In questo nuovo scenario la buona riuscita è possibile solo se chi vi lavora è in grado di pianificare e gestire tutto il processo di realizzazione: dalla messa in scena “tradizionale” all’estensione alle piattaforme di live streaming.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, si inserisce inoltre nell’offerta formativa dell’Ateneo, costituendo un’opportunità formativa post-laurea per coloro che abbiano completato il percorso di studio della Laurea triennale in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale – L20.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 30/09/2022 e le attività didattiche inizieranno ad ottobre 2022.
Per informazioni:
info@yuni.it ; Tel. 0742718734
Ciclo di webinar di approfondimento del corso di laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
L’Università Telematica degli studi IUL propone quattro webinar di approfondimento, nell’ambito del corso di laurea magistrale “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali” (classe LM-57).
I webinar, gratuiti e aperti a tutti, saranno tenuti da alcuni docenti del corso di laurea.
Gli incontri offriranno una panoramica sulle forme di apprendimento in età adulta, sulle attuali politiche dell’Unione Europea in materia di Istruzione e Formazione e sui Programmi europei.
Si parlerà, inoltre, dell’utilizzo di alcune App educational per un apprendimento e un insegnamento attivo. Chiuderà il ciclo una riflessione sul ruolo dell’educazione nella società complessa a partire dal pensiero di E. Morin ed una nuova antropologia filosofica.
I webinar sono organizzati con Cisco Webex. Di seguito il calendario e il programma degli incontri con il relativo link di accesso e password.
Per eventuali informazioni puoi contattarci tramite e-mail a: segreteria.webinar@iuline.it